
Urso e Schillaci al tavolo Farmaceutica e Biomedicale del Mimit, “settore trainante per gli investimenti”
Presieduti dal Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci si…
LEGGI TUTTOSviluppo di farmaci orfani, da EMA le linee guida per gli studi clinici a braccio singolo
Gli studi clinici a braccio singolo sono sperimentazioni costruite in modo tale che tutti i partecipanti ricevano il trattamento sperimentale,…
LEGGI TUTTOCurare le malattie rare: in futuro saranno disponibili farmaci orfani generici?
Una recente pubblicazione internazionale, comparsa sulla rivista Value in Health Regional Issues, suggerisce una riflessione sulla possibilità di sviluppo di…
LEGGI TUTTOCosa prevede il pnmr per i trattamenti farmacologici
Il Sottosegretario alla salute Gemmato ha annunciato l'approvazione del Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023-2025 da parte della Conferenza Stato…
LEGGI TUTTO
Forum Permanente dei Direttori Generali: Federsanita’ presenta i laboratori tematici
Una casa delle competenze con l’obiettivo di formulare, attraverso il dialogo costante delle reti professionali, proposte utili all’approfondimento dei temi…
LEGGI TUTTOFarmindustria, ‘Italia acceleri recepimento nuovi farmaci orfani’
"L'Italia ha bisogno di migliorare i processi di recepimento dei nuovi farmaci orfani approvati dall'Ema, Agenzia europea del farmaco, "con…
LEGGI TUTTOIl ruolo delle valutazioni economiche nelle malattie rare
Il difficile equilibrio tra costi, investimenti ed innovazione dei farmaci orfani per il Sistema Sanitario nazionale. Ridefinire il concetto di…
LEGGI TUTTOPresentato in Senato il 6° Rapporto. Confermato l’impegno di Istituzioni ed esperti per i malati rari
Il 6° Rapporto Annuale dell’Osservatorio Farmaci Orfani - OSSFOR, presentato oggi al Senato alla presenza delle Istituzioni, degli esperti e…
LEGGI TUTTO