
Cosa prevede il pnmr per i trattamenti farmacologici
Il Sottosegretario alla salute Gemmato ha annunciato l'approvazione del Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023-2025 da parte della Conferenza Stato…
LEGGI TUTTOForum Permanente dei Direttori Generali: Federsanita’ presenta i laboratori tematici
Una casa delle competenze con l’obiettivo di formulare, attraverso il dialogo costante delle reti professionali, proposte utili all’approfondimento dei temi…
LEGGI TUTTOFarmindustria, ‘Italia acceleri recepimento nuovi farmaci orfani’
"L'Italia ha bisogno di migliorare i processi di recepimento dei nuovi farmaci orfani approvati dall'Ema, Agenzia europea del farmaco, "con…
LEGGI TUTTOIl ruolo delle valutazioni economiche nelle malattie rare
Il difficile equilibrio tra costi, investimenti ed innovazione dei farmaci orfani per il Sistema Sanitario nazionale. Ridefinire il concetto di…
LEGGI TUTTO
Presentato in Senato il 6° Rapporto. Confermato l’impegno di Istituzioni ed esperti per i malati rari
Il 6° Rapporto Annuale dell’Osservatorio Farmaci Orfani - OSSFOR, presentato oggi al Senato alla presenza delle Istituzioni, degli esperti e…
LEGGI TUTTOPresentato il 18° Rapporto Sanità del C.R.E.A. Sanità
Al finanziamento della Sanità pubblica italiana mancano almeno 50 miliardi di euro (al minimo) per avere un’incidenza media sul PIL…
LEGGI TUTTOOSSFOR PRESENTA IL VI RAPPORTO ANNUALE
Il prossimo 31 gennaio, ospiti della magnifica Sala Zuccari del Senato della Repubblica, si svolgerà l’evento di presentazione del VI…
LEGGI TUTTOOssFor: dalle malattie rare un modello per la sanità del futuro
Dalle malattie rare, grazie ai fondi del PNRR, può nascere un modello per costruire la sanità del futuro. È questo…
LEGGI TUTTO